Perché Visitare le Isole Eolie?



- Natura Incontaminata: Vulcani attivi, sentieri escursionistici, grotte marine e calette nascoste. Le Eolie offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza, dove il tempo sembra fermarsi.
- Mare Cristallino: Acque limpide e cristalline, ideali per nuotare, fare snorkeling e immersioni. Le spiagge delle Eolie sono un vero paradiso per gli amanti del mare.
- Sapori Autentici: La cucina eoliana è un trionfo di sapori mediterranei, con piatti a base di pesce fresco, prodotti locali e vini vulcanici. Un'esplosione di gusto che delizierà il tuo palato.
- Cultura e Tradizioni: Le Eolie vantano una storia millenaria, con testimonianze archeologiche e architettoniche che raccontano il passaggio di diverse civiltà. Un patrimonio culturale ricco e affascinante.
- Relax e Avventura: Che tu voglia rilassarti su una spiaggia tranquilla o avventurarti in un'escursione sui vulcani, le Eolie offrono un'ampia gamma di attività per soddisfare ogni desiderio.

Top 10 da vedere alle Eolie

  1. La Sciara del Fuoco di Stromboli 
  2. Il Gran Cratere di Vulcano
  3. Il borgo di Pollara a Salina
  4. La grotta del bue marino a Filicudi
  5. La Piscina di Venere e la Grotta del Cavallo a Vulcano
  6. Il monte Fossa delle Felci a Salina 
  7. Il Santuario di Chiesa Vecchia e il belvedere di Quattrocchi a Lipari
  8. Il tramonto dalle spiaggia delle Sabbie Nere a Vulcano
  9. Gli isolotti di Lisca Bianca e Basiluzzo a Panarea e la baia di Calajunco
  10.  La costa di Lipari (le cave di pomice a est e i Faraglioni a ovest in particolare).

7 consigli su cosa fare a Lipari



  1. Esplora il centro storico: con le sue stradine pittoresche e la vivace atmosfera. Visita il Castello di Lipari, una fortezza storica con una vista panoramica sull'isola. Dedica una mattinata alla visita del Museo Archeologico Regionale di Lipari. Il museo ospita una ricca collezione di reperti archeologici che testimoniano la storia millenaria dell'isola.
  2. Tour in barca: Prenota le escursioni che ti porteranno a visitare tutte e 7 le isole con 4 tour giornalieri: Vulcano: dove potrai fare il bagno nelle acque sulfuree e ammirare il cratere attivo. Panarea-Stromboli: lì potrai assistere allo spettacolo suggestivo dell'eruzione notturna del vulcano. Lipari-Salina: l'isola conosciuta per la sua vegetazione lussureggiante e i suoi paesaggi suggestivi. Alicudi-Filicudi: isole autentiche e genuine, con un'atmosfera rilassata e un mare cristallino.
  3. Trekking e panorami mozzafiato : Esplora l'entroterra di Lipari con un'escursione di trekking. Percorri i sentieri che conducono ai tanti punti panoramici , che offrono una vista spettacolare sulle isole vicine. Scopri la flora e la fauna locali, e ammira le antiche cave di pomice.
  4. Relax sulle spiagge: Trascorri una giornata rilassante sulle spiagge di Lipari. Scegli tra le diverse opzioni disponibili, come la spiaggia di Canneto, Acquacalda o con una piccola passeggiata o le barche taxi arriva alla spiaggia della Papesca quella che una volta erano le Spiagge Bianche. Goditi il sole, il mare e il paesaggio circostante.
  5. Giro dell'isola in scooter: Il modo migliore per esplorare l'isola e ammirare i suoi paesaggi e quello di noleggiare uno scooter e cosi potrai godere del panorama circostante con il vento sulla pelle, fermarti per scattare qualche foto o per mangiare un boccone, tra i profumi della natura rigogliosa e il rumore del mare in sottofondo.
  6. La cucina eoliana: Cena in un ristorante locale, assaggiando le specialità eoliane come i totani ripieni o il pesce spada alla griglia. Prova il nostro pane cunzato, le granite e la Malvasia delle Lipari.
  7. Shopping e souvenir: Dedica un pò di tempo allo shopping, Passeggia per le vie del centro, dove troverai negozi di artigianato locale, prodotti tipici e boutique di moda. Porta a casa un ricordo speciale della tua vacanza a Lipari.

I nostri locali preferiti



Cominciate la giornata con un ottima colazione alla siciliana:  brioche "col tuppo" e granita o un bel cannolo alla ricotta al Bar D'Ambra a Marina Corta, proprio sul mare di fronte le partenze delle escursioni, potete tornare qui più tardi anche per uno snack, l'aperitivo o in serata per un cocktail.

Per le granite consigliamo anche il Bar Tano sul lungomare di Canneto e per un ottimo gelato il bar Papisca sempre a Canneto o l'Avant Garde sul corso Vittorio Emanuele.

Noleggiate uno scooter da Ciccio Rent  per girare l'isola in autonomia, andare alle spiagge e fermarsi nei punti più belli, durante il vostro giro dell'isola potete fermarvi per un aperitivo al tramonto al bar Za Pippa a Quattropani nella parte alta dell'isola.

Tanti i ristoranti presenti sull'isola, c'è solo l'imbarazzo della scelta: a Lipari centro La Conchiglia  uno dei migliori a base di pesce, la Trattoria del vicolo  o a Marina Corta  il Caffè La Vela . Da provare senza dubbio anche l'Osteria Liparota e l' Osteria San Bartolo  tutte ottime location e cibo squisito.

Nella zona collinare dell'isola a Pianoconte altri buoni locali sono il ristorante Le Macine  e l'agriturismo Zu Peppino dove apprezzare un ottima cucina locale contadina.

Per quanto riguarda i lidi sulle spiagge alcuni hanno anche ottimi ristoranti, quindi da provare a pranzo in una giornata di mare: A Canneto il Coral Beach  che offre anche il servizio navetta gratuito da/per Lipari centro, ad Acquacalda ristorante Aurora e nel mare cristallino delle Spiagge Bianche (anche se ormai la sabbia non è più bianca :) il lido Blue Lounge .

Per la movida notturna trovate tutto a Lipari cento ad esempio tanti ottimi drinks all'Eden Bar  o a Marina Corta c'è sempre il Bar D'Ambra .  Location storica sul mare per la discoteca Turmalin , non può mancare una visita nelle notti dell'estate eoliana.


Nelle altre isole 2 sono i posti che dovete provare assolutamente: A Salina nel paesino di Lingua il pane cunzato e le granite Da Alfredo sono il top alle Eolie e per chi soggiorna a Stromboli il ristorante L'Osservatorio offre una vista unica al mondo, il vulcuno che erutta  mentre si degustano deliziose pietanze.